free page hit counter

numero verde 800.593.261

Bagni da record: dimensioni, design e curiosità dal mondo

Quando si pensa ai bagni pubblici o chimici, spesso l’immaginazione corre a strutture temporanee e funzionali, prive di particolari innovazioni. Tuttavia, in diverse parti del mondo, architetti e designer hanno trasformato questi spazi in vere e proprie opere d’arte, combinando funzionalità, estetica e, talvolta, imponenza. Dalle normative europee che ne regolano le dimensioni, ai progetti architettonici più audaci, fino ai complessi sanitari che servono milioni di persone, esploriamo insieme alcune delle curiosità più affascinanti legate ai bagni chimici e pubblici nel mondo.

Normative e dimensioni: gli standard europei per i bagni chimici

Nel panorama europeo, la normativa UNI EN 16194:2012 stabilisce i requisiti fondamentali per i bagni mobili non collegati alla rete fognaria, garantendo standard di igiene, sicurezza e funzionalità. supernapoli.it+3Certifico+3Certifico+3

Dimensioni minime e requisiti strutturali

Secondo la normativa, ogni bagno chimico deve rispettare le seguenti specifiche:

  • Superficie interna: almeno 1 m²

  • Altezza interna: almeno 2 metri

  • Porta: chiusura automatica, apribile sia dall’interno che dall’esterno, dotata di indicatore libero/occupato

  • Ventilazione: adeguata per garantire il ricambio d’aria

  • Accessori: porta carta igienica, gancio appendiabiti, serbatoio per reflui con sedutaCertifico+3Andrea Sangoi – Autospurgo Genova+3cmlbedendo.it+3Certifico

Questi requisiti assicurano che l’utilizzo del bagno sia sicuro e confortevole per tutti gli utenti.

Posizionamento e frequenza di utilizzo

La normativa prevede che la distanza massima tra il bagno mobile e la postazione di lavoro non superi i 100 metri. Nei cantieri su più livelli, è obbligatoria la presenza di un bagno ogni due piani.

Inoltre, si stabilisce che ogni bagno mobile possa essere utilizzato fino a 100 volte tra un intervento di pulizia e il successivo. Nei cantieri, la pulizia deve avvenire almeno ogni 5 giorni lavorativi da 8 ore ciascuno.

Requisiti aggiuntivi

Oltre alle dimensioni e alla posizione, la normativa specifica ulteriori caratteristiche:

  • Materiali: i bagni devono essere realizzati con materiali resistenti e facili da pulire, come la plastica

  • Illuminazione: deve essere sufficiente per garantire la visibilità interna

  • Privacy: quando la porta è chiusa, non deve essere possibile vedere l’interno del bagno dall’esterno

Queste disposizioni mirano a garantire non solo la funzionalità, ma anche il comfort e la dignità degli utenti.

Il “Porcelain Palace” di Chongqing: il bagno pubblico più grande del mondo

In Cina, nella città di Chongqing, si trova il “Porcelain Palace”, riconosciuto come il più grande complesso di bagni pubblici al mondo. Situato all’interno del parco tematico “Foreigners’ Street”, questo imponente edificio ospita oltre 1.000 tra toilette e orinatoi, distribuiti su una superficie di più di 3.000 m². Il design del complesso è ispirato all’arte egizia e catalana, con elementi architettonici unici e decorazioni stravaganti. Alcuni orinatoi, ad esempio, sono modellati a forma di bocca di coccodrillo o sormontati da busti femminili. Il complesso è dotato di musica rilassante e schermi televisivi, rendendo l’esperienza più piacevole per gli utenti.

L’installazione trasparente di Sou Fujimoto a Ichihara, Giappone

In Giappone, l’architetto Sou Fujimoto ha realizzato un’installazione unica nel suo genere: una toilette pubblica trasparente situata in un giardino di 200 m² a Ichihara, nella prefettura di Chiba. La struttura, composta da una cabina di vetro circondata da una recinzione in legno alta 2 metri, offre agli utenti una vista panoramica sulla natura circostante, creando un’esperienza intima e immersiva. Il progetto esplora il concetto di trasparenza e privacy, sfidando le convenzioni tradizionali dei bagni pubblici.

Il complesso di bagni pubblici di Pandharpur, India

A Pandharpur, nello stato indiano del Maharashtra, è stato realizzato un enorme complesso di bagni pubblici per servire i numerosi pellegrini che visitano la città. Il progetto, promosso da Sulabh International, comprende otto edifici a tre piani con un totale di 2.858 unità tra toilette e docce. Questa struttura è in grado di servire oltre 150.000 persone al giorno, contribuendo significativamente alla promozione dell’igiene pubblica e alla riduzione della defecazione all’aperto.

Il bagno trasparente di Shigeru Ban: innovazione e design nel cuore di Tokyo

Nel contesto del progetto “The Tokyo Toilet”, l’architetto giapponese Shigeru Ban ha realizzato un’installazione unica nel suo genere nel Haru-no-Ogawa Community Park, situato nel quartiere di Shibuya a Tokyo. Questo bagno pubblico si distingue per le sue pareti in vetro colorato che, grazie a una tecnologia all’avanguardia, diventano opache quando la porta viene chiusa dall’interno, garantendo così privacy agli utenti. Quando il bagno è libero, le pareti rimangono trasparenti, permettendo ai passanti di verificarne la pulizia e l’occupazione senza dovervi entrare. Di notte, l’intera struttura si illumina come una lanterna, contribuendo all’illuminazione del parco e creando un’atmosfera suggestiva. Questo progetto non solo risponde a esigenze pratiche, ma rappresenta anche un esempio di come il design possa migliorare l’esperienza degli spazi pubblici, rendendoli più accoglienti e sicuri per tutti.

Se questo viaggio tra i bagni più straordinari del mondo ti ha incuriosito, sappi che anche noi ci impegniamo ogni giorno per offrire soluzioni igieniche che uniscono funzionalità e attenzione al dettaglio. Dai servizi per eventi ai cantieri, ci dedichiamo a garantire comfort, sicurezza e qualità. Perché crediamo che ogni spazio, anche il più piccolo, meriti cura e innovazione.

Se desideri ulteriori informazioni o hai bisogno di una consulenza personalizzata, non esitare a contattarci.

architettura urbana, Bagni Chimici, bagni pubblici, bagni pubblici di design, bagni pubblici record, bagni trasparenti Tokyo, design bagni pubblici, normative bagni chimici, Porcelain Palace, servizi igienici innovativi, The Tokyo Toilet


Noleggio bagni chimici

Ecotaurus Srl

Noleggio Bagni Chimici 

Piazzale Tripoli 22, 20146 Milano

P.IVA: 11778840964

© 2022 Ecotaurus Srl, Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Cookie Policy - Sitemap

contatore accessi