free page hit counter

numero verde 800.593.261

Come scegliere la carta igienica perfetta: strati, materiali e impatto ambientale

La carta igienica è davvero tutta uguale?

La carta igienica è un prodotto essenziale nella vita quotidiana, ma pochi si soffermano a valutarne le differenze. Oltre alla morbidezza e alla resistenza, ci sono altri fattori da considerare, come il numero di veli, il tipo di materiale e l’impatto ambientale.

La scelta non è irrilevante: nei bagni pubblici o nei bagni chimici a noleggio, si predilige una carta resistente e pratica, mentre per l’uso domestico si tende a preferire un prodotto più morbido e confortevole. Scopriamo insieme come valutare la carta igienica più adatta alle proprie esigenze.

Strati e consistenza: cosa cambia tra 2, 3 e 4 veli?

Uno degli aspetti più rilevanti è il numero di veli, ovvero gli strati che compongono il foglio. Una carta a 1 velo è la più economica e sottile, utilizzata soprattutto nei bagni pubblici per ridurre i costi. La carta a 2 veli è una soluzione equilibrata tra resistenza e convenienza, mentre quella a 3 veli offre maggiore morbidezza e comfort, risultando ideale per un uso domestico quotidiano. Per chi cerca il massimo del lusso, esistono anche carte a 4 veli, particolarmente spesse e assorbenti, ma spesso meno sostenibili perché richiedono più materiale nella produzione.

La scelta dipende quindi dall’uso previsto. In ambienti come uffici, alberghi e strutture ricettive, una carta a 3 veli è il compromesso perfetto tra durata e comfort. Nei bagni chimici a noleggio, invece, è meglio puntare su una carta resistente e pratica, per evitare sprechi e garantire una gestione più efficiente.

Materiali e impatto ambientale: meglio la carta vergine o riciclata?

Un altro elemento da valutare è il tipo di materiale utilizzato. La carta igienica in cellulosa vergine è generalmente più morbida e resistente, ma ha un impatto ambientale significativo a causa del consumo di acqua e delle risorse necessarie per la produzione.

D’altra parte, la carta igienica riciclata rappresenta un’opzione più sostenibile, poiché riduce il consumo di materie prime e limita gli sprechi. Tuttavia, può risultare leggermente meno morbida rispetto alla carta tradizionale, motivo per cui alcuni produttori combinano fibre riciclate con trattamenti specifici per migliorarne la texture senza compromettere la sostenibilità.

Per chi desidera un’alternativa ancora più ecologica, esistono carte biodegradabili che si dissolvono rapidamente a contatto con l’acqua, riducendo il rischio di intasamenti nei sistemi di scarico. Questo tipo di carta è particolarmente utile per campeggi, aree naturali o bagni chimici, dove una corretta gestione dei rifiuti è essenziale.

Comfort e praticità: altri aspetti da considerare

Oltre agli strati e ai materiali, ci sono altre caratteristiche che influenzano la qualità della carta igienica. La presenza di una goffratura in rilievo, ad esempio, migliora l’assorbenza e la resistenza, rendendo la carta più efficace. Alcune varianti includono anche profumazioni delicate, spesso inserite nel tubo interno del rotolo, che donano una sensazione di freschezza all’ambiente.

Per chi è attento all’igiene, esistono anche carte igieniche trattate con agenti antibatterici, utili soprattutto in contesti come uffici, scuole e strutture sanitarie. Tuttavia, è importante verificare che questi trattamenti siano dermatologicamente testati per evitare irritazioni cutanee.

Nei bagni chimici a noleggio, la scelta della carta igienica deve tenere conto della praticità e della durata. In questi contesti, i rotoli jumbo o i sistemi a fogli piegati possono essere soluzioni più efficienti, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti e garantendo un consumo più controllato.

Conclusione: quale carta igienica scegliere?

La scelta della carta igienica perfetta dipende dall’uso e dalle esigenze specifiche. Per l’ambiente domestico, una carta a 3 o 4 veli offre il miglior compromesso tra morbidezza e durata. Nei bagni pubblici o nei bagni chimici a noleggio, è preferibile una soluzione più resistente e pratica, magari optando per rotoli di grande formato per ridurre la manutenzione.

Per chi vuole ridurre l’impatto ambientale, la carta riciclata o biodegradabile è una scelta responsabile, in grado di unire qualità e sostenibilità.

Se stai cercando soluzioni per servizi igienici temporanei o pubblici, offriamo servizi di noleggio di bagni chimici con opzioni personalizzate per la gestione dei consumabili, garantendo igiene ed efficienza in qualsiasi contesto.

Bagni Chimici, bagni chimici a noleggio, carta igienica, carta jumbo


Noleggio bagni chimici

Ecotaurus Srl

Noleggio Bagni Chimici 

Piazzale Tripoli 22, 20146 Milano

P.IVA: 11778840964

© 2022 Ecotaurus Srl, Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Cookie Policy - Sitemap

contatore accessi